Attività 2
Percorso formativo personalizzato e laboratori didattici
in collaborazione con


Il percorso di formazione, strutturato in base alle risultanze di cui all’ attività 1, è così articolato in macro-argomenti che verranno, poi, dettagliati durante i corsi di formazione:
- formazione sul concetto di competenza economica;
- analisi del piano dei conti unico e metodologie di utilizzo:
- analisi delle voci del segmento A e produzione degli schemi di conto economico e stato patrimoniale;
- analisi delle voci del segmento B delle articolazioni di dettaglio del Segmento A per il monitoraggio e il consolidamento dei dati di finanza pubblica;
- analisi dei “conti foglia” utili per le scritture in partita doppia;
- gestione temporale degli accadimenti economici e momento di rilevazione;
- le scritture in partita doppia in riferimento al piano dei conti unico e la rappresentazione di ogni evento nella nuova dimensione finanziaria/patrimoniale ed economica:
- rilevazione monetaria/finanziaria;
- rilevazione economica;
- formazione sui contenuti di ogni singolo ITAS;
- la corretta gestione delle rettifiche contabili;
- la corretta manutenzione delle banche dati patrimoniali;
- la gestione del bilancio di esercizio e rendicontazione.